top of page

Crema catalana

1-9239.JPG

INGREDIENTI

  500ml di latte intero

  100g di zucchero

  25g di maizena

  4 tuorli

  scorza di un limone

  semi di una bacca di vaniglia

  mezza stecca di cannella

  zucchero di canna per cospargere

Dosi per 4 coppette

Per formare la classica crosticina della crema catalana è necessario avere questa piccola fiamma ossidrica per dolci.

fiamma-ossidrica-dolci.jpg

PROCEDIMENTO

Cerca una ricetta

In poche parole

Educatrice per professione, pasticcera per passione.

Adoro mettere le mani in pasta e riempire di profumo la cucina con i miei dolci.

1-0492.jpg

"L'ingrediente segreto è sempre l'amore."

1. Come prima cosa in una ciotolina versare la maizena e 20g di latte.

2. Mescolare con una frusta a mano fino a eliminare tutti i grumi.

20201108_132820.jpg

1

20201108_132937.jpg

2

3. Versare il latte restate in un pentolino. Aggiungere la scorza di un limone, la cannella e i semi di una bacca di vaniglia. Scaldare a fiamma bassa continuando a mescolare. Non deve bollire.

4. In una ciotola a parte versare i tuorli e lo zucchero. Mescolare con una frusta a mano fino a creare un composto chiaro.

20201108_133602.jpg

3

20201108_134024.jpg

4

5. Aggiungere al composto di uova e zucchero la maizena e mescolare.

6. Quando il latte e gli aromi avranno sfiorato il bollore, filtrarli nella ciotola di uova e zucchero. Quindi mescolare.

20201108_134147.jpg

5

20201108_134421.jpg

6

7. Trasferire nuovamente il composto nel pentolino e cuocere, a fiamma medio-bassa, fino a che non diventerà una crema densa.

8. Versare la crema nelle coppette. 

20201108_134709.jpg

7

20201108_135459.jpg

8

9. Lasciare raffreddare in frigorifero per 1-2 ore.

10. Poco prima del servizio, cospargere tutta la superficie con lo zucchero di canna. Quindi scaldare con una piccola fiamma ossidrica per dolci fino a formare la crosticina tipica della crema catalana.

20201108_140019.jpg

9

20201108_153457.jpg

10

NOTE

  • La crema catalana si conserva in frigoriferi per 1-2 giorni.

  • E' importante creare la crosticina con lo zucchero solamente poco prima di servire il dolce. Se viene fatta prima, e poi rimessa in frigorifero, lo zucchero si scioglierà e sulla superficie si formerà del liquido.

1-9382.JPG
bottom of page